Servizi

I costi di un atto: in particolare

Seguendo i suggerimenti offerti, sarà possibile a chiunque calcolare, con una certa esattezza, il carico fiscale legato alla stipula di un progettato atto.

Prima di ogni indicazione, però, è necessario smentire erronee, diffamatorie e populistiche affermazioni di sedicenti esperti, seppur autorevoli, divulgati su mass media di rilevanza nazionale. Chiunque avesse la pazienza di confrontare quanto di seguito sostenuto con gli effettivi carichi legati al costo di un atto, a cui aggiungere gli onorari notarili (nella media 1.000/2000 euro), potrà avere la chiara percezione dell’erroneità e dell’approssimazione delle gravi affermazioni veicolate e, prive di contraddittorio, mai pubblicamente smentite:

il prof. Carlo Lottieri, durante la trasmissione radiofonica “24 Mattina” in onda sulla radio a diffusione nazionale “Radio 24” (del Sole 24ore)  del giorno 17 gennaio 2012, a partire dal minuto 42,13, ebbe ad affermare: “Altra cosa è il problema dei notai (quindi i notai rappresentano un problema! ndr) , per esempio, perchè i notai rappresentano un onere veramente pesantissimo per le famiglie perchè ogni volta che si acquista una casa o un’automobile etc si parla del 15% grossomodo, no, di quest’onere tra tassazione, contratto notarile etc, etc”

Quindi la tassazione non è legata, secondo questo professore, ad un prelievo fiscale a vantaggio dello Stato e sulla base delle caratteristiche specifiche dell’atto da compiere, ma sembra essere conseguenza della presenza della figura del notaio!!!  Inoltre introduce una misura (il 15%) che è del tutto svincolata dalla realtà, anche volendo sommare gli onorari al carico fiscale, come ognuno avrà modo di verificare, qui di seguito.

I PIU’ FREQUENTI ATTI NOTARILI

 

A PARTIRE DA GIORNO 1 GENNAIO 2014

CON ONORARIO NON PREVENTIVAMENTE CALCOLABILE

(con primo colloquio GRATUITO con il notaio per la sua determinazione)

MA RAPPORTATO ALLA PRESTAZIONE

PRONTUARIO SPESE 

COMPRAVENDITA I° CASA:

Registro = Rendita Catastale x 115,5 x 2% (con un minimo di euro 1.000)
Trascrizione, voltura, bolli, adempimento telematico : euro 100
Tassa Archivio: minino euro 27,50, massimo euro 139,40
Visure Ipotecarie in media euro 80\150
IVA: 22% su onorario
a detrarre eventuale credito d’imposta maturato

COMPRAVENDITA NO I° CASA:

Registrazione = Rendita Catastale x 126 x 9% (con un minimo di euro 1.000)
Trascizione, Voltura, Bolli, adempimento telematico : euro 100
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
Visure Ipotecarie in media euro 80\150
IVA: 22% su onorario

COMPRAVENDITA DA COSTRUTTORE NEI 5 ANNI

Registrazione, Bolli, adempimento telematico : euro 920
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
Visure Ipotecarie in media euro 100\200
IVA: 22% su onorario
IVA al costruttore 4% (prima casa) 10% (seconda casa) 22% (altro)

COMPRAVENDITA TERRENO AGRICOLO:

Registrazione =  12% con un minimo di 1.000 euro (previste agevolazioni per la PPC con registro fisso euro 200 e per Imprenditore Agricolo senza PPC al 9%)
trascrizione 50 (in caso di PPC euro 200)
catasto 50  (in caso di PPC proporzionale 1%)
Bolli, adempimento telematico : euro 0 (zero) (in caso di PPC 90)
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
Visure Ipotecarie in media euro 80\150
IVA: 22% su onorario

COMPRAVENDITA TERRENO NON AGRICOLO:

Registrazione =  9%  con un minimo di euro 1.000
Trascizione, voltura, Bolli, adempimento telematico : euro 100
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
Visure Ipotecarie in media euro 80\150
IVA: 22% su onorario

DONAZIONE I° CASA TRA PARENTI IN LINEA RETTA
Registrazione, trascrizione, voltura, bolli, adempimento telematico: euro 720
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
Visure Ipotecarie in media euro 80\150
IVA: 22% su onorario

DONAZIONE NON  I’ CASA E TRA PARENTI IN LINEA RETTA
Trascrizione e voltura: Rendita Catastale x 126 x 2% + 1% (minimo 200 ciascuno)
Registrazione, bolli, adempimento telematico: euro 320
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
Visure Ipotecarie in media 80\150 euro
IVA: 22% su onorio

DONAZIONE TERRENI TRA PARENTI IN LINEA RETTA
Trascrizione e  voltura: Valore venale x 2% + 1% (minimo 200 ciascuno)
Registrazione, bolli, adempimento telematico: euro 320
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
Visure Ipotecarie in media euro 80\150
IVA : 22% su onorario

DIVISIONE DI FABBRICATI O TERRENI AGRICOLI ED EDIFICABILI:

Registrazione = sulla massa divisionale 1% (applicabile il moltiplicatore 126 x R.C, ovvero il valore venale sui terreni)
Registrazione sui conguagli in denaro: 12% (terreni) 9% (II casa) o 2% (I casa) con un minimo di 1.000
Trascrizion e voltura: 400
Bolli, adempimento telematico : euro 320
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
Visure Ipotecarie in media euro 80\150
IVA: 22% su onorario

CESSIONI DI AZIENDA O AFFITTO DI AZIENDA 

da un non imprenditore o l’unica azienda di un imprenditore

Registro: 3% (minimo euro 200)
Registro  Imprese (Camera di Commercio) euro 92,50 (o euro 140 se società)
Tassa d’Archivio: minimo euro 27,10, massimo euro 139,40
Iva compensata con Ritenuta d’Acconto + 2%

AFFITTO DI AZIENDA 

(da società o non unica azienda da un imprenditore)
Registro: 200
Registro  Imprese (Camera di Commercio) euro 92,50 (o euro 140 se società)
Tassa d’Archivio: minimo euro 27,10, massimo euro 139,40
Iva compensata con Ritenuta d’Acconto + 2%

COSTITUZIONE  DI SOCIETA’
Registrazione e Registro delle Imprese (Camera di Commercio): euro 566
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
Iva compensata con Ritenuta d’Acconto + 2%

VERBALI DI SOCIETA’ 

(compreso scioglimento)
Registrazione e Registro delle Imprese (Camera di Commercio): euro 446
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
Iva compensata con Ritenuta d’Acconto + 2%

COSTITUZIONE  DI COOPERATIVE
Registrazione e Registro delle Imprese (Camera di Commercio): euro 566 (se Onlus 365)
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
Iva compensata con Ritenuta d’Acconto + 2%

VERBALI DI COOPERATIVE 

(compreso scioglimento)
Registrazione e Registro delle Imprese (Camera di Commercio): euro 446 (se Onlus 290)
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
Iva compensata con Ritenuta d’Acconto + 2%

CESSIONE DI QUOTE SOCIETA’ DI PERSONE
Registrazione e Registro delle Imprese (Camera di Commercio): euro 449
in caso di contestuale modifica patti sociali: 200
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
IVA: 22% su onorario

CESSIONE DI QUOTE SOCIETA’ DI CAPITALI
Registrazione e Registro delle Imprese (Camera di Commercio): euro 370
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
IVA: 22% su onorario
Registrazione e Registro delle Imprese (Camera di Commercio): euro 646
Tassa Archivio: minino euro 27,10, massimo euro 139,40
Iva compensata con Ritenuta d’Acconto + 2%

I PIU’ FREQUENTI ATTI NOTARILI

CON ONORARIO CALCOLABILE:

PRONTUARIO SPESE  ED ONORARIO

PROCURA SPECIALE: euro 150
PROCURA GENERALE REGISTRATA: euro 650
PROCURA SPECIFICA REGISTRATA: euro 650
PROCURA INSTITORIA PER REGISTRO IMPRESE: euro 850
REVOCA DI PROCURA: euro 600
SEPARAZIONE DEI BENI: euro 750
FONDO PATRIMONIALE: euro 1.500
IMPRESA FAMILIARE O SCIOGLIMENTO: euro 700
ACCETTAZIONE EREDITA’: euro 1400
RINUNCIA EREDITA’: euro 750
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA’: euro 50
ATTO NOTORIO: euro 450
ATTO NOTORIO REGISTRATO: euro 750
PUBBLICAZIONE TESTAMENTO CON LEGATO IMMOBILIARE: euro 1600
PUBBLICAZIONE TESTAMENTO SENZA LEGATO IMMOBILIARE: euro 1100
COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE: euro 1000

Per i MUTUI non è possibile, in questa sede, preventivare perché tutto è legato alla:

Storia ventennale del o dei beni da controllare;
Appartenente o appartenenti ad uno solo o ad una pluralità di comproprietari.

Per chiedere un preventivo personalizzato, cliccare qui.

Torna in alto