I Beni Culturali

Di seguito uno schema riassuntivo sulle principali problematiche riguardanti le attività negoziali coinvolgenti i beni culturali

  • D.Lgs 22\1\2004 n. 42
    • Patrimonio culturale
    • beni paesaggistici
    • beni culturali

a) BENE PAESAGGISTICI = nessun problema notarile.

b) BENI CULTURALI APPARTENENTI
Soggetti di diritto pubblico epersone giuridiche senza scopo di lucroAUTORIZZAZIONE – SIDENUNCIA – SIPRELAZIONE – SI
Persona fisicaoSocietà commercialeAUTORIZZAZIONE- NODENUCIA – SIPRELAZIONE – SI
DEFINIZIONI 
VERIFICAProcedimento volto ad individuare il bene culturale se appartenente a ente pubblico o persona giuridica senza scopo di lucroTRASCRIZIONE :SIESITO NEGATIVO – TRASCRIZIONE : NOSe di enti pubblici sono liberamente alienabili previa sdemanializzazione
DICHIARAZIONE DI INTERESSE CULTURALEProcedimento volto ad identificare il bene culturale appartenente a persona fisica o società commercialeTRASCRIZIONE: SIESITO NEGATIVO – TRASCRIZIONE: NOSono liberamente alienabili
ATTIVITA’SOGGETTISANZIONI
AUTORIZZAZIONEChiunque aliena senza autorizzazione beni culturali ex art.55-56Reclusione fino ad 1 anno + multa
DENUNCIAChiunque non presenta, nel termine art.59, denuncia di trasferimento di proprietà o detenzioneidem
PRELAZIONEL’alienante di un bene culturale soggetto a prelazione che effettua la consegna in pendenza del termine ex art.61idem
SI CONSIDERA BENE CULTURALE SE: 
APPARTENTE A ENTE PUBBLICO OPERSONA GIURIDICA SENZA SCOPO DI LUCROAPPARTENENTE A PERSONA FISICA OSOCIETA’ COMMERCIALE
Se ha più di 50 anniSalvo che sia accertata la non culturalità Trascrizione: NOLo diviene con la notifica della dichiarazione di interesse culturaleImpulso d’ufficio o su istanzaTrascrizione: SI
Se ha meno di 50 anni, lo diviene se con la VERIFICA viene accertata la culturalitàTrascrizione :SI 
BENE CON OLTRE 50 ANNI DI VETUSTA’ 
APPARTENTE AD ENTE PUBBLICO OPERSONA GIURIDICA SENZA SCOPO DI LUCROAPPARTENENTE A PERSONA FISICA OSOCIETà COMMERCIALE
Necessità di VERIFICA: SINecessità di verifica: NOPossibilità di verifica: SI (Dichiarazione di interesse culturale)
Nelle more viene trattato come bene culturaleNelle more nessun regime particolare
Autorizzazione: SIDenuncia: SIPrelazione SIAutorizzazione: NODenuncia: NOPrelazione : NO
MEZZI PER ACCERTARE LA VETUSTA’ OLTRE 50 ANNI (ESISTENTE e non solo INIZIATO) 
LICENZA EDLIZIA SUPERIORE AI 50 ANNINO, il bene potrebbe essere stato ultimato dopo
LICENZA EDILIZIA O CONCESSIONE INFERIORE A 50 ANNISI
ABITABILITA’NO, il provvedimento potrebbe essere stato emesso dopo molto tempo.
DICHIARAZIONE DI PARTENO, potrebbe essere fuori dalla sua conoscenza
IN CASO DI MANCANZA DI PROVE, considerarlo bene culturale, quindiAUTORIZZAZIONE
TERRENO NUDOPuò essere culturale ex art.10 comma 3 lett. d) per il suo collegamento con la storia. Ciò deve essere conclamato con dichiarazione di interesse culturale notificata e trascritta ex art.15 o quando il proprietario abbia ricevuto la comunicazione dell’avvio del procedimento per la dichiarazione, ex art.14
COMMERCIABILITA’beni di enti pubblici
CON MENO DI 50 ANNI 
E’ culturale se verifica positivaTrascrizione : SIAutorizzazione : SIDenuncia: SIPrelazione: SI
Verifica negativaTrascrizione : NOAutorizzazione: NODenuncia : NOPrelazione: NOSdemanializzazione: SI
CON PIU’ DI 50 ANNI 
E’ simul-culturaleDisciplina culturalità immediatamente applicabileAutorizzazione : SIDenuncia: SIPrelazione: SI
Vendita nelle more della proceduraSI
RISPETTO autorizzazioneSI
RISPETTO denunciaSI
RISPETTO prelazioneSI
La Sovrintendenza risponde che il bene NON E’ CULTURALE 
VALORE DELLA RISPOSTASostitutivo del formale procedimento di verifica
Utilizzabile anche per vendite futureSI
1) DEMANIO CULTURALE
2) BENE CULTURALE
3) BENE DEMANIALE
1) DEMANIO CULTURALEQuando appartiene a ente pubblico ed è verificata la culturalità.Incedibilità assoluta (salvo che le parti siano lo Stato o gli enti locali)
2) BENE CULTURALEQuando appartiene a ente pubblico ma è già stato sdemanializzato.Incedibilità relativa
3) BENE DEMANIALEIl bene può essere anche non culturale ma in attesa di sapere se culturale (incedibilità relativa) o demaniale (incedibilità previa sdemanializzazione), va trattato come demanio culturale (incedibilità assoluta).Dopo la VERIFICA il bene può essere individuato o come BENE CULTURALE (2)o come BENE DEMANIALE SEMPLICE (3). Per la vendita serve comunque il procedimento di sdemanializzazione.Dopo la sdemanializzazione il bene demaniale semplice è liberamente alienabile (art.12 comma sesto): AUTORIZZAZIONE – NODENUNCIA – NOPRELAZIONE – NO
TRASFORMAZIONE ENTE PROPRIETARIO 
Da ente pubblico in società commercialeDa ente privo di scopo di lucro in società commercialeSi mantiene la disciplina art.12 comma nono: VERIFICA obbligatoria, poi la disciplina è quella propria del bene culturale appartenente a privatio di bene NON CULTURALE
AUTORIZZAZIONE 
Solo per i beni appartenenti a soggetti pubblicio persone giuridiche senza scopo di lucroAlienazione a titolo onerosoAlienazione a titolo gratuitoPegnoIpotecaPermutaEsecuzione forzataatti costitutivi di diritti reali parziali
AUTORIZZAZIONE NONegozi senza effetti reali
AUTORIZZAZIONE NOSe alienazione a favore dello Stato
PREVENTIVASI
COMPETENZAMINISTERO
MANCANZA AUTORIZZAZIONENULLITA’ RELATIVA
DENUNCIA 
Sia per i beni appartenenti allo StatoO enti senza scopo di lucroSia per i beni appartenenti ad enti commerciali oPersona fisica
OMESSATARDIVA (dopo 30 giorni)Prelazione in 180 giorni dal ricevimento della denuncia oDall’acquisizione degli elementi costitutivi della stessa
PERIODO PENDENTE LA PRELAZIONE60 gg. Ordinaria (dies a quo = ricevimento denuncia)180 gg. Tardiva (dies a quo = ricevimento denuncia)180 gg. Omessa (dies a quo = acquisizione elementi)
EFFETTISono sospesi (condizione sospensiva ex lege)
PREVENTIVA:anche se non vi sarà prelazioneanche senza effetti reali Es.alienazioni a titolo gratuito.Alienazioni a titolo onerosoLocazioneComodatoCustodiaDepositoMandato ad amministrare con custodia e amministrazioneCessione azienda che comporta il passaggio locazione imm.LeasingPreliminare con anticipata consegnaDivisione (pur con dubbi)Fusione e scissione (pur con dubbi)Servitù (se il titolare ha la detenzione del bene)Affrancazione fondo enfiteuticoConferimento in societàTransazioneLeasingPermutaDazione in pagamentoCostituzione di renditaVerbale d’asta di aggiudicazione
SOGGETTI OBBLIGATIAlienante (30 gg dall’atto)Acquirente (30 giorni dal decreto di trasferimento)Cedente la detenzione (30 gg dall’atto)Erede (30 gg dalla successione o dalla den. di succ.)Legatario (30 gg dall’apertura della successione)
A CHI?Alla soprintendenza del luogo
ELEMENTIDati delle partiSottoscrizione delle stesseDati del beneLuogoNatura e condizioni dell’attoDomicilio in Italia delle parti
OMESSA O TARDIVAReclusione + multa art.173 lett.b)Termine più ampio = 180 ggDies a quo differenziato
EFFETTI IN PENDENZA DEI TERMININei 30 gg. Per la presentazione = sospesiNei 60 gg. Successivi = sospesiNei 180 gg. Successivi (se del caso) = sospesiIn caso di mancata denuncia = sospesi all’infinito fino a che non sia dato allo stato la possibilità di esercitare la prelazione
VENIR MENO DELLA CONDIZIONE SOSPENSIVA TRASCRIZIONE   Utile SINecessaria NO
PRELAZIONE 
ORDINARIA60 gg. dal ricevimento della denuncia regolare
TARDIVA180 gg. dal ricevimento della denuncia tardiva
OMESSAAll’infinito fino all’acquisizione degli elementi per l’esercizio
SE LO STATO RINUNCIAPuò esercitarla l’ente locale interessato
PRINCIPIOTUTTI GLI ATTI TRASLATIVI CARATTERIZZATI DA UN RECIPROCO SACRIFICIO PATRIMONIALE E CHE SI POSSA CONCLUDERE CON L’ACQUISTO DELLA PROPRIETà A FAVORE DELLO STATO O ENTI PUBBLICI
USUFRUTTONO
SERVITU’NO
IPOTECANO
NUDA PROPRIETA’SI
AFFRANCAZIONE FONDO ENFITEUTICONO
QUOTA INDIVISASI
DIVISIONENO
FUSIONE E SCISSIONENO
PRELIMINARINO
ATTI MORTIS CAUSANO
A TITOLO GRATUITONO
CONFERIMENTO BENI IN SOCIETA’SI (con dubbio)
TRANSAZIONESI (CON DUBBIO)
LEASINGSI (sia con riferimento al primo acquisto che con riferimento al riscatto)
PERMUTASI
ALIENAZIONI CON CORRISPETTIVO DI VERSO DAL DENAROSI
DAZIONE IN PAGAMENTOSI
COSTITUZIONE DI RENDITA CON CORRIS.. sia IN DENARO che diverso DA DENAROSI
PRELAZIONE ARTISTICAPRELAZIONE LEGALE
Legata ai beni culturaliAgraria (art.8 l.590\65)Commerciale (art.38 l.392\78)Abitativa (art.3 l. 431\98)Del coerede (art.732 c.c.)
Trasferimento legato alla notifica ad entrambe le parti, nel termine di 60 gg., del provvedimento di esercizioTrasferimento legato allo stesso negozio posto in essere dopo la denuntiatio
Caducazione del negozio già concluso e sovrapposizione alle partiDenuntiatio prima della conclusione del negozio
RETRATTO NORETRATTO SI
PAGAMENTO NO, sorge rapporto di debito credito ma la proprietà si trasferisce con l’ultima delle notifichePAGAMENTO SI, come in tutti i contratti
PRELAZIONE PARZIALE SIL’acquirente parzialmente spogliato può recedere dal contratto 
Se unico corrispettivo: l’ente può far valutare il bene a cui è interessato 
ENTI LOCALI 
Sovrintendente comunica agli enti localiSenza indugio
Delibera dell’organo competente dell’ente locale, che deve anche predisporre la necessaria copertura finanziaria30 gg dalla denuncia
Il ministero comunica all’ente se lo stato non itende esercitare la prelazione40 gg. Dall denuncia
L’ente interessato comunica ad entrambe le parti il provvedimento di esercizio della prelazione60 gg. Dalla denuncia
TIPOLOGIE DI ATTI 
DENUNCIA – SIPRELAZIONE – SI
Alienazioni a titolo gratuito/////////////
Successioni////////////
Diritto reale limitato (usufrutto, uso, abitazione, superficie)////////////
Vendita di quota indivisaVendita di quota indivisa
PermutaPermuta
Nuda proprietàNuda proprietà
Locazione/////////////////////
Comodato/////////////////////
Custodia/////////////////////
Deposito/////////////////////
Mandato ad amministrare con custodia/////////////////////
Cess. Azienda con passaggio locazione/////////////////////
Leasing/////////////////////
Preliminare con anticipata consegna/////////////////////
Divisione (con dubbi)/////////////////////
Fusione e scissione (con dubbi)/////////////////////
Servitù (se il titolare ha la detenzione del bene/////////////////////
Quota indivisaQuota indivisa
Conferimento in societàConferimento in società
TransazioneTransazione (con dubbio)
LeasingLeasing
PermutaPermuta
Costituzione di renditaCostituzione di rendita
Dazione in pagamentoDazione in pagamento
Verbale d’asta di aggiudicazione//////////////////////
/////////////////////////////Decreto di trasferimento
NULLITA’ 
1° TESI : nullità testualeTale è perché così definita, anche se incongruente
2° tesi: nullità relativaPerché contemporaneamente viene data la facoltà di esercitare la prelazione, e l’acquisto si fonda sull’atto, che, perciò, non può essere nullo. Non produce effetti tra le pari lo produce per lo stato
3° tesi: inopponibilitàLa nullità relativa, che allo stesso tempo opera di diritto ed è nell’interesse generale, non può essere fatta valere solo da alcuni e non da tutti. Quindi non è nullità relativa ma inopponibilità allo stato. Il negozio è produttivo di effetti tra le parti.
USUCAPIONE 
Mancata autorizzazioneMancata denunciaEffetti SOSPESI ovveroEffetti NULLI
Incommerciabilità del beneNO
Usucapione decennaleNO (titolo astrattamente idoneo = immune da vizi intrinseci)
Usucapione ventennaleSI
Torna in alto