Lo studio

la nostra struttura

La struttura

Lo studio si articola su due piani
(3° e 4°) dell’edificio e dispone di:

  •  5 sale riunioni, di cui 3 a libera disposizione della clientela per necessità di colloqui personali e riservati, ovvero con propri professionisti; 
  • 2 sale di accoglienza; 
  • 2 sale d’aspetto;
  • altri vani non accessibi, dedicati alle aree lavoro del personale.

Una delle sale, utilizzata principalmente per le stipule, è attrezzata con un grande schermo da 52″ che permette, durante la lettura dell’atto pubblico, di seguire direttamente dal video lo svolgersi delle clausole adottate, consentendo una maggiore partecipazione ed una piena cognizione e consapevolezza del documento che si è in procinto di sottoscrivere.

L'attività svolta

 L’attività svolta e, pertanto, l’esperienza acquisita, a partire dall’anno 1989 nella città di Siracusa, viene sintetizzata dal numero di atti rogati o autenticati che, aggiornati al mese di settembre 2024, contano:

a Repertorio n. 76.172

a Raccolta n. 23.001 

OBIETTIVI DI QUALITA’ DELLO STUDIO DEL NOTAIO MINNITI

  1. Garantire il rispetto delle norme, sul solco della pubblica funzione mediante il costante studio delle fonti normative ed il frequente aggiornamento professionale, nel rispetto degli obbligatori Crediti Formativi da conseguire;
  2. Facilitare l’accesso ai servizi attraverso l’informazione, la gestione attiva, l’accoglienza e l’orientamento dei clienti e la trasparenza della gestione delle pratiche;
  3. Garantire la sicurezza dei traffici giuridici attraverso la puntigliosa istruttoria, pre e post stipula, di ogni necessaria documentazione, senza alcun condizionamento (amicale o professionale), in totale autonomia e libertà;
  4. Prevenire l’attività processuale, impedendo, con opportuna e puntuale redazione di clausole contrattuali, che l’Atto Pubblico sottoscritto possa essere fonte di future diatribe tra le parti, in piena attuazione del principio antiprocessuale: “più Notaio meno Giudice”, del giurista Carnelutti;
  5. Migliorare la fornitura dei servizi attraverso l’arricchimento delle prestazioni, il potenziamento dei servizi e l’utilizzazione delle tecnologie più avanzate;
  6. Accrescere il livello di professionalità di tutti i collaboratori, attraverso lavori di gruppo coordinati e la partecipazione a qualificati momenti di formazione, informazione e addestramento;
  7. Migliorare l’efficienza del sistema attraverso la prevenzione della gestione degli imprevisti, l’ascolto sistematico dei clienti ed il contatto con professionisti esterni specialisti nelle teconologia di avanguardia e nella risoluzione delle relative problematiche;
  8. Ottimizzare i costi assicurando un governo dei processi di energia dei servizi e delle prestazioni orientato all’eliminazione degli sprechi ed alla riduzione dei costi.

Per informazioni ed appuntamenti

Torna in alto